Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Dei tanti gelsi🌳 che costeggiavano un tempo le stradine nelle nostre campagne, ora ne rimangono davvero pochi. Venivano utilizzati per allevare bachi🐛 da seta, integrando così i g... ...
I criteri adottati per il rilevamento geologico sono gli stessi che Bini (1987) e Da Rold (1990) hanno adottato nei loro lavori: i depositi che sono attribuiti ad un determinato Episodio glaciale (unità diacronica) costituiscono un'unità allostratigrafica, definita in accordo al codice americano di nomenclatura stratigrafica (NACSN, 1983), e riconoscibile sulla base dei caratteri peculiari della superficie limite superiore. I corpi sedimentari che sono invece riconoscibili esclusivamente sulla base delle loro caratteristiche interne, sono invece stati definiti come unità litostratografiche. E' stato ritenuto opportuno, in certi casi, istituire allogruppi che possono anche contenere unità allostratografiche e unità litostratografiche.
Si distinguono:
Il metodo utilizzato per il rilevamento ha permesso di mettere in evidenza l'esistenza di un grande numero di corpi geologici, ben distinguibili l'uno dall'altro, e legati fra loro da chiari rapporti stratigrafici.