Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Dei tanti gelsi🌳 che costeggiavano un tempo le stradine nelle nostre campagne, ora ne rimangono davvero pochi. Venivano utilizzati per allevare bachi🐛 da seta, integrando così i g... ...
Fin dalle prime escursioni nella valle del torrente Selvagna, si ha l'impressione di un luogo particolare, dotato di un fascino magico. Nel breve tratto finale che rientra nel PLIS (circa 1 km), la valle ed il fiume, prima di confluire nell'Olona, confermano le particolarità, donandoci una ricca flora e affioramenti di formazioni geologiche.
Straordinaria è la colonia di felci "piuma di struzzo" (Matteuccia struthiopteris) sulle sue rive; a questi luoghi è possibile accedere percorrendo il sentiero che da Cascina Caronaccio, scendendo a valle, conduce alla piana di Caronno Corbellaro.
Per accedere alla parte più a sud, nel tratto finale, si percorre il sentiero che dalla piana di Caronno Corbellaro porta alla piana di Lozza. Il torrente ha una portata superiore sia al Rile che al Tenore, e risulta quindi difficilmente guadabile se non in possesso di stivali.