Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Dei tanti gelsi🌳 che costeggiavano un tempo le stradine nelle nostre campagne, ora ne rimangono davvero pochi. Venivano utilizzati per allevare bachi🐛 da seta, integrando così i g... ...
La seconda parte di edificio fu fatta erigere dal Porporato nei primi decenni del XV secolo; fu poi ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi con una serie di interventi che hanno interamente modificato la sua primaria concezione architettonica.
L’elemento di raccordo tra i due corpi di edificio è composto dalla porzione di casa che contiene al piano terra la Cappella Cardinalizia e al piano superiore la loggetta rinascimentale.
All'interno vi sono affreschi attribuiti a Masolino da Panicale; pregevolissima è la Camera del Cardinale, con le pareti interamente affrescate nel 1423 e con un letto a baldacchino del 1500. Accanto vi è la stanza chiamata studiolo del Cardinale, con un affresco raffigurante il territorio della città ungherese di Veszprèm.