Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Dei tanti gelsi🌳 che costeggiavano un tempo le stradine nelle nostre campagne, ora ne rimangono davvero pochi. Venivano utilizzati per allevare bachi🐛 da seta, integrando così i g... ...
Il Monastero di Torba è una postazione militare romano-gotico-longobarda, trasformata successivamente in monastero benedettino. Dal 1977 è una proprietà del Fondo Ambiente Italiano che ha provveduto al restauro ed è aperto al pubblico dal 1986. Il complesso monumentale di Torba è oggi composto dalla Torre (V secolo), dalla chiesa di S. Maria e dai locali conventuali con ampio porticato. Nei pressi della chiesa sono stati rinvenuti una cripta e una fossa per le vittime della peste.
Nell'VIII - IX sec. divenne un monastero femminile benedettino, la torre perse la sua funzione e accanto ad essa, usando parte delle mura, venne edificato il resto del complesso monasteriale. All'interno della torre si possono ammirare affreschi di età Carolingia con richiami di vita monacale e di immagini sacre. Tra questi vanno ricordati il gruppo di monache oranti. L'immagine di una monaca nominata "Aliberga", l'affresco di un velario sopra al quale è Cristo in trono tra due angeli, con a fianco la Madonna in preghiera circondata da San Giovanni e gli Apostoli, una processione di otto monache.
Dirimpetto al monastero sorge la piccola chiesa di Santa Maria, rientrante nel territorio comunale di Castelseprio. Di struttura semplice e meno vistosa della torre, ha subìto nel corso della storia varie vicissitudini, come dimostrano i ritrovamenti al di sotto dell'attuale chiesa. L'originale venne realizzata attorno all'VIII secolo e consiste in un aula quadrata con abside ed un campanile nell'angolo sud ovest.
Si apportarono le modifiche che vediamo probabilmente per il franare della sovrastante collina che impediva l'accesso alla chiesa; nella nuova costruzione viene inglobato il campanile e buona parte delle mura ampliandone le dimensioni; viene realizzato l'abside sopra il vecchio nel corso del XI sec. e, nel secolo successivo, viene ricostruita l'abside, realizzando la decorazione visibile degli archetti ciechi pensili e del relativo cornicione ben lavorato e sagomato. All'interno la chiesa presenta varie tombe, l'accesso alla cripta (vecchia abside romanica) e delle decorazioni ad affresco del VIII - X sec.