Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Dei tanti gelsi🌳 che costeggiavano un tempo le stradine nelle nostre campagne, ora ne rimangono davvero pochi. Venivano utilizzati per allevare bachi🐛 da seta, integrando così i g... ...
I Contratti di Fiume si basano sulla co-pianificazione, ovvero su di un percorso che vede un concreto coinvolgimento e una sostanziale condivisione da parte di tutti gli attori. Questo approccio, fondato sul consenso e sulla partecipazione, permette di concretizzare scenari di sviluppo durevole dei bacini. Il concetto di riqualificazione dei bacini, nell'ambito dei Contratti di Fiume, è inteso nella sua accezione più ampia e riguarda tutti gli aspetti paesistico-ambientali del territorio. Esso include, quindi, processi di natura idrogeologica e geomorfologica, di evoluzione degli ecosistemi naturali e antropici.
Un Contratto di Fiume è quindi un accordo (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale - AQST) la cui sottoscrizione porta, nell'ambito di un percorso di riqualificazione fluviale, all'adozione di un sistema di regole caratterizzato da una serie di criteri: utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale.
Con la promozione di un Contratto di Fiume si intende attuare il passaggio da politiche di tutela dell’ambiente a più ampie politiche di gestione delle risorse paesistico-ambientali, agendo su molteplici settori:
Obiettivi del Contratto di Fiume: riduzione dell'inquinamento delle acque; riduzione del rischio idraulico; riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali; condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell'acqua.
Il Contratto di Fiume Olona - Bozzente - Lura è stato sottoscritto il 22 luglio 2004 tra:
Soggetto promotore: Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti. Soggetti sottoscrittori: 79 Comuni dei bacini dell'Olona, Bozzente e Lura; 3 Province (Varese, Como e Milano); 3 Ambiti Territoriali Ottimali – ATO (Milano-Provincia, Varese e Como); ARPA Lombardia; Autorità di Bacino del Fiume Po; Agenzia Interregionale per il Po (AIPO); Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.