Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Dei tanti gelsi🌳 che costeggiavano un tempo le stradine nelle nostre campagne, ora ne rimangono davvero pochi. Venivano utilizzati per allevare bachi🐛 da seta, integrando così i g... ...
La pista ciclopedonale della Valle Olona parte da Castellanza e fino a Solbiate Olona segue principalmente l'argine dell'Olona lungo strade consorziali, rimanendo all'estremo opposto della Valle rispetto al sedime della ex Ferrovia della Valmorea.
Da Fagnano Olona a Castiglione Olona il tracciato della Pista si sviluppa in affiancamento ai binari della Ferrovia della Valmorea, su aree di proprietà delle Ferrovie Nord Spa (e non in sovrapposizione alla sede ferroviaria, salvaguardando la stessa).
L'ultimo tratto del percorso è un collegamento pedonale di 2,5 km che collega la località San Pancrazio (comune di Gornate Olona) con la ex stazione ferroviaria di Castiglione Olona, il cui centro storico è accessibile dalla pista tramite Ponte alto-medievale posto sull'Olona.
Ad oggi la Pista si arresta al vecchio Casello-Scalo Merci della Ferrovia a Castiglione Olona, ma il progetto è di collegarla a breve con il tratto più settentrionale di percorso già realizzato dal Parco Valle del Lanza che dai Mulini di Gurone conduce sino a Mendrisio transitando per il valico di Santa Margherita in Comune di Bizzarone.
La scelta dell'affiancamento della pista all'ex binario della Ferrovia della Valmorea ha determinato la valorizzazione e la memoria del tracciato ferroviario, riportando alla luce i binari interrati (come nel piazzale della ex-stazione di Fagnano Olona e nel tratto pedonale di Castiglione Olona) nel rispetto del sedime originario, senza occupare lo stesso. Il tracciato lambisce il Monastero di Cairate (di proprietà della Provincia) ed il Monastero di Torba, intercettando quindi il patrimonio storico culturale ed artistico presente nella Valle.
Comuni: | |
Partenza: | Castiglione Olona |
Arrivo: | Castellanza |
Lunghezza: | 18,5 km |
Pendenza media: | 2 % |
Dislivello: | 79 m |
Difficoltà: | * |
Consigliato a: | Training, MTB, Trekking |
Interesse: | paesaggistico, sportivo, storico-archeologico |
Incrocia i sentieri: | 01, 16 |