⚠️ WORK IN PROGRESS Sono cominciati i nuovi lavori di riqualificazione ambientale lungo il bacino del fiume Olona. Ripristino delle aree umide, sistemazione delle sponde dei corsi d... ...
Webinar di presentazione del progetto di riqualificazione ambientale Sistema Olona Ne parliamo con: Martina Spada - Istituto Oikos Barbara Raimondi - Progettista di Idrogea Modera: ... ...
Visita serale tra natura e stelle che ci porterà a scoprire l’ambiente naturale e gli animali presenti. Tempo permettendo, una breve osservazione astronomica per introdurre l’evoluz... ...
I criteri adottati per il rilevamento geologico sono gli stessi che Bini (1987) e Da Rold (1990) hanno adottato nei loro lavori: i depositi che sono attribuiti ad un determinato Episodio glaciale (unità diacronica) costituiscono un'unità allostratigrafica, definita in accordo al codice americano di nomenclatura stratigrafica (NACSN, 1983), e riconoscibile sulla base dei caratteri peculiari della superficie limite superiore. I corpi sedimentari che sono invece riconoscibili esclusivamente sulla base delle loro caratteristiche interne, sono invece stati definiti come unità litostratografiche. E' stato ritenuto opportuno, in certi casi, istituire allogruppi che possono anche contenere unità allostratografiche e unità litostratografiche.
Si distinguono:
Il metodo utilizzato per il rilevamento ha permesso di mettere in evidenza l'esistenza di un grande numero di corpi geologici, ben distinguibili l'uno dall'altro, e legati fra loro da chiari rapporti stratigrafici.