👉 L' Educazione Ambientale va sempre avanti!🚀 Dopo mesi di didattica a distanza 💻 si torna, nel rispetto di tutte le normative sanitarie, a fare attività in presenza a scuola �... ...
#workshoponline #workshopgratuito Ricordiamo il primo appuntamento previsto per oggi alle ore 17:00: CHI CI RONZA INTORNO? 🐝🐞🦋 Manuale pratico su impollinatori e bug hotel 🌺🏡... ...
🐝 WORKSHOP DIGITALI GRATUITI Gli insetti impollinatori sostengono la vita di 300 mila specie, e di conseguenza la nostra. Eppure sono gravemente a rischio. Quali sono le più grand... ...
Fin dalle prime escursioni nella valle del torrente Selvagna, si ha l'impressione di un luogo particolare, dotato di un fascino magico. Nel breve tratto finale che rientra nel PLIS (circa 1 km), la valle ed il fiume, prima di confluire nell'Olona, confermano le particolarità, donandoci una ricca flora e affioramenti di formazioni geologiche.
Straordinaria è la colonia di felci "piuma di struzzo" (Matteuccia struthiopteris) sulle sue rive; a questi luoghi è possibile accedere percorrendo il sentiero che da Cascina Caronaccio, scendendo a valle, conduce alla piana di Caronno Corbellaro.
Per accedere alla parte più a sud, nel tratto finale, si percorre il sentiero che dalla piana di Caronno Corbellaro porta alla piana di Lozza. Il torrente ha una portata superiore sia al Rile che al Tenore, e risulta quindi difficilmente guadabile se non in possesso di stivali.