🐸🐸#WEBINAR: IL PELOBATE FOSCO🐸🐸 Rivolto a tutti gli interessati, appassionati di natura, GEV e studenti, il primo webinar sul #Pelobatefuscusinsubricus!! Il nostro #erpetolog... ...
Scopriamo insieme i semi della betulla, pianta dall'inconfondibile corteccia bianca e dai semi raccolti nei "penduli" amenti. ---------------------------------------- 😷 L'emergenza... ...
Il logo del censimento disegnato dagli alunni, per volare in tutta Europa. Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia promuovono il […] ...
La seconda parte di edificio fu fatta erigere dal Porporato nei primi decenni del XV secolo; fu poi ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi con una serie di interventi che hanno interamente modificato la sua primaria concezione architettonica.
L’elemento di raccordo tra i due corpi di edificio è composto dalla porzione di casa che contiene al piano terra la Cappella Cardinalizia e al piano superiore la loggetta rinascimentale.
All'interno vi sono affreschi attribuiti a Masolino da Panicale; pregevolissima è la Camera del Cardinale, con le pareti interamente affrescate nel 1423 e con un letto a baldacchino del 1500. Accanto vi è la stanza chiamata studiolo del Cardinale, con un affresco raffigurante il territorio della città ungherese di Veszprèm.