In occasione della Giornata del Verde Pulito 2018 promossa da Regione Lombardia, il Parco Rile-Tenore-Olona prevede 3 attività di pulizia dei nostri boschi, tra le quali quella di D... ...
Il Parco RTO insieme a Istituto Oikos Onlus e una rete di partenariato locale candida il progetto "Campo APErto: lavorare per la Biodiversità" sul bando Cariplo #coltivarevalore. Ob... ...
Ti piacerebbe saperne di più di botanica e zoologia, monitoraggio ambientale, comunicazione naturalistica? Partecipa al corso gratuito per GEV, studenti e cittadini in provincia di ... ...
La seconda parte di edificio fu fatta erigere dal Porporato nei primi decenni del XV secolo; fu poi ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi con una serie di interventi che hanno interamente modificato la sua primaria concezione architettonica.
L’elemento di raccordo tra i due corpi di edificio è composto dalla porzione di casa che contiene al piano terra la Cappella Cardinalizia e al piano superiore la loggetta rinascimentale.
All'interno vi sono affreschi attribuiti a Masolino da Panicale; pregevolissima è la Camera del Cardinale, con le pareti interamente affrescate nel 1423 e con un letto a baldacchino del 1500. Accanto vi è la stanza chiamata studiolo del Cardinale, con un affresco raffigurante il territorio della città ungherese di Veszprèm.