Scopriamo insieme i semi della betulla, pianta dall'inconfondibile corteccia bianca e dai semi raccolti nei "penduli" amenti. ---------------------------------------- 😷 L'emergenza... ...
Il logo del censimento disegnato dagli alunni, per volare in tutta Europa. Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia promuovono il […] ...
⚠️ WORK IN PROGRESS Sono cominciati i nuovi lavori di riqualificazione ambientale lungo il bacino del fiume Olona. Ripristino delle aree umide, sistemazione delle sponde dei corsi d... ...
Il più antico oratorio a nord di Milano di origine longobarda, o meglio, Burgunda. I Burgundi ebbero diritto di saccheggio su Milano nel 521 d.C. e popolarono poi la Val Mesoncina e le valli del Rodano in Francia.Per molti aspetti molto simile alla chiesa di S. Nazzaro, si trova su un probabile percorso della vecchia Pedemontana che da Malnate andava a Castelseprio, poi, passando per il Ticino per Eporedia (l'antica Ivrea), verso la Francia.
Di altre S. Michele, risalenti allo stesso periodo, esistono resti a Mesocco ed a San Félix de la Gironde.
Viene datata V-VI secolo, in quanto ricorre spesso il modulo del piede romano (cm. 29,6), il falso arco di scarico sopra gli elementi orizzontali, l’uso di materiali leggeri e facilmente lavorabili per le parti alte dell’edificio.
La pianta della chiesa si presenta rettangolare con abside semicircolare, una porta a nord chiusa e una chiusa a sud, l’abside è orientato ad est, la facciata con profilo a capanna ha la porta d'ingresso spostata sulla destra e, sopra, due finestre tonde centinate, alte rispetto la facciata per prendere più luce a causa dell’incombente riva soprastante, ma con una similitudine con la chiesa di S. Maria Foris Portas (Castelseprio).
Sulla sinistra della facciata anticamente doveva sorgere il campanile, mentre ora vi è una vela posta tra l’abside ed il corpo rettangolare della chiesa. Al suo interno sono racchiuse opere pittoriche di notevole rilevanza, ci sono diverse stratificazioni di affreschi nell’abside e nell’arco trionfale; i più antichi absidali risalgono al periodo bizantino, dove affreschi bizantineggianti ad encausto (unici al mondo) rappresentano vari personaggi, pastori, greggi, santi e un Cristo Pantocrate, i colori sgargianti indicano materiale pregiato e una committenza elevata. Un affresco in ocra rappresenta un Giano Bifronte, allegoria dei mesi dell’anno (inizio e fine); in un altro affresco si vede molto bene una crocifissione simile a quella che si trova nella chiesa di Santo Stefano a Bizzozzero, risalente al XV sec.; altri sono andati perduti. Sul lato nord della chiesa non vi sono aperture, vi è un altare su cui è affrescata la Madonna in trono, affiancata da S. Sebastiano e S. Rocco, datata 1532. Sul lato sud vi è una finestra e addossata alla vecchia porta ora chiusa si trova affrescato un San Michele della scuola di Guido Reni, datato 1732. |