Scopriamo insieme i semi della betulla, pianta dall'inconfondibile corteccia bianca e dai semi raccolti nei "penduli" amenti. ---------------------------------------- 😷 L'emergenza... ...
Il logo del censimento disegnato dagli alunni, per volare in tutta Europa. Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia promuovono il […] ...
⚠️ WORK IN PROGRESS Sono cominciati i nuovi lavori di riqualificazione ambientale lungo il bacino del fiume Olona. Ripristino delle aree umide, sistemazione delle sponde dei corsi d... ...
La Ferrovia della Valmorea fu realizzata agli inizi del '900, con la funzione sia di alimentare il nascente sviluppo industriale lungo la valle Olona, sia come come raccordo alternativo tra l'Altomilanese e la Svizzera.
Avviata con un tratto tra Castellanza e Cairate, proseguì successivamente (1918) fino al confine e, nel 1926, fu completata raggiungendo Mendrisio.
La ferrovia non potè mai sviluppare a pieno le proprie enormi potenzialità a causa della complessa situazione politica del tempo. La rapida trasformazione di tutto il sistema economico-produttivo rispetto ai tradizionali modelli e l'altrettanto rapida metamorfosi del sistema industriale e dei trasporti, decretarono il declino e la dismissione nel volgere di alcuni decenni.
Oggi possiamo solo notare i vecchi binari in balia della vegetazione, da Cantello a Castellanza. Da alcuni anni però, lungo il vecchio tragitto della Valmorea, corre un trenino turistico a vapore con carrozze d'epoca.
L'Associazione Ferrovia Valmorea è il gruppo lombardo di enti pubblici e
privati, appositamente creato per coordinare i lavori di ripristino in
direzione sud;
diversi Comuni situati lungo la valle Olona, tra cui quelli del PLIS
RTO interessati, auspicano il ripristino della ferrovia con il passaggio
del trenino d'epoca, che favorirebbe il rilancio di un turismo ecologico-storico.
Di particolare importanza è il protocollo d'intesa siglato tra le Provincie di Como e Varese, la Regione Lombardia, i Comuni di Malnate, Cantello, Bizzarone, Rodero, Cagno, Valmorea e Club S. Gottardo che sancisce il ripristino della ferrovia fino a Malnate.
Va citato l'impegno dell'Associazione Amici della Ferrovia Valmorea che da anni si impegna al recupero di tutta la tratta; oltre a promuovere e diffondere la storia di questa vecchia via ferrata, il gruppo è artefice di numerose iniziative come la creazione della Draisina.
Dopo il rinnovo della Convenzione tra le Ferrovie Nord Milano e il Comune di Castiglione Olona per l'uso dell'area di proprietà delle ferrovie nei pressi della stazione del paese, verrà restaurata la vecchia Pesa Carri situata nei pressi dello Scalo Merci.
L'Associazione Amici della Ferrovia Valmorea, attraverso i suoi volontari, si occupa di pulire l'area e liberare il manufatto da rovi e vegetazione, un vero e proprio reperto di archeologia industriale.
La sopracitata convenzione prevede inoltre l'uso in comodato dell'edificio denominato "scalo merci"; in futuro l'amministrazione Comunale studierà come e a che fine recuperare lo stesso a scopo ricreativo e didattico. Tra le ipotesi, un museo dedicato alla ferrovia.